content top

Pillole di scienza dell’esercizio – Basketball

Pillole di scienza dell’esercizio – Basketball

Come sviluppare la forma fisica del giocatore di basket? Ovviamente, per rispondere a questa domanda serve analizzare il modello prestativo della disciplina. Un programma ben strutturato di forza e condizionamento dovrà affrontare i problemi legati ai ripetuti movimenti che possono portare a squilibri muscolo-scheletrici, e alle diverse lesioni che si possono presentare nel corso della carriera agonistica. Giocare a basket non sovraccarica...

Read More

The Effect of Suspension Workout on Agility and Forces Performance in Elite Basketball Players

The Effect of Suspension Workout on Agility and Forces Performance in Elite Basketball Players

Abstract: The purpose of this study is to determine the effect of suspension training on agility and strength performance in elite male basketball players. The study was carried out on Demir İnşaat Büyükçekmece male U-21 basketball players who are the members of one of the U-21 teams of the Turkish Basketball Federation. 20 volunteer basketball players with age of 18,3 ±0,3 years; the training ages of 6.5 ±1.3 years; the lengths of...

Read More

Come calcolare l’intensità per il training Cardio

Nei laboratori sportivi si misura l’intensità dell’esercizio con mezzi strumentali che misurano la capacità aerobica, ma questo non è chiaramente un metodo alla portata di tutti. Un altro modo è quello di stimare la percentuale del VO2 max, strettamente correlata alla frequenza cardiaca di riserva. La frequenza cardiaca di riserva è calcolata sottraendo dalla frequenza cardiaca massima la frequenza cardiaca a riposo. Per...

Read More

Warm up: idee per prevenire i traumi

Warm up: idee per prevenire i traumi

Suggerimenti pratici dal calcio Il nostro corpo ha dei meccanismi di difesa naturali contro gli infortuni che possono essere allenati allo scopo di aumentare la “resistenza” alle lesioni. Per esempio, l’allenamento dei muscoli che stabilizzano alcune articolazioni, rende meno suscettibili alle perdite di equilibrio e possibili cadute, e utilizzare tecniche di addestramento alla caduta o atterraggio dopo un salto, può essere utile per...

Read More

Core Stability

Core Stability

Negli ultimi anni allenare il “Core” è diventato sinonimo di allenamento dei muscoli addominali, ma questi ultimi vengono sopravvalutati quando si parla di lavoro per la forza o il condizionamento. Infatti, i muscoli addominali svolgono un’azione molto limitata e specifica. Il “CORE” è costituito in realtà da tanti diversi muscoli che coprono l’intera lunghezza del tronco e, stabilizzando la  colonna vertebrale, il bacino...

Read More

La rapidità dei piedi

La rapidità dei piedi

I piedi hanno un ruolo primario nel mantenimento della postura e la reattività dei piedi è un elemento fondamentale da sviluppare nell’ambito della preparazione atletica di diverse discipline sportive, ma riveste un ruolo primario nella Pallacanestro. L’uso degli anelli e della scaletta rappresentati nelle immagini di questo articolo risulta molto efficace per protocolli di lavoro finalizzati a migliorare il movimento laterale, l’agilità,...

Read More
content top
error: Content is protected !!