content top

Intervalli strategici

Intervalli strategici

Nella maggior parte degli sport di squadra le partite prevedono due tempi, ciascuno della durata compresa tra 20 e 45 minuti, a seconda della disciplina, con un intervallo a metà partita che può durare dai 10 ai 20 minuti. Durante questa pausa, i giocatori cercano il riposo mentale oltre che fisico, e provvedono a reidratarsi ascoltando i feedback e le istruzioni tecniche dell’allenatore. Questa pratica, ormai da tempo consolidata,...

Read More

Pillole di scienza dell’esercizio – Basketball

Pillole di scienza dell’esercizio – Basketball

Come sviluppare la forma fisica del giocatore di basket? Ovviamente, per rispondere a questa domanda serve analizzare il modello prestativo della disciplina. Un programma ben strutturato di forza e condizionamento dovrà affrontare i problemi legati ai ripetuti movimenti che possono portare a squilibri muscolo-scheletrici, e alle diverse lesioni che si possono presentare nel corso della carriera agonistica. Giocare a basket non sovraccarica...

Read More

Parkinson: effetti positivi dell’esercizio a casa

Parkinson: effetti positivi dell’esercizio a casa

Anche se è noto che l’esercizio fisico è salutare, molte persone trovano difficoltà nel mantenere un programma di esercizi per lunghi periodi, e questo vale ancora di più per le persone con una malattia cronica come il morbo di Parkinson, dove i limiti fisici e mentali possono rappresentare dei seri ostacoli. In uno studio finanziato da un’organizzazione olandese per la ricerca e lo sviluppo della salute, è stata provata una...

Read More

Hormonal aspects of overtraining syndrome: a systematic review

Hormonal aspects of overtraining syndrome: a systematic review

Abstract Background Overtraining syndrome (OTS), functional (FOR) and non-functional overreaching (NFOR) are conditions diagnosed in athletes with decreased performance and fatigue, triggered by metabolic, immune, hormonal and other dysfunctions and resulted from an imbalance between training stress and proper recovery. Despite previous descriptions, there is a lack of a review that discloses all hormonal findings in OTS/FOR/NFOR. The aim...

Read More

Changes in blood biochemical markers before, during, and after a 2-day ultramarathon

Changes in blood biochemical markers before, during, and after a 2-day ultramarathon

Abstract  We studied changes in blood markers of 18 nonprofessional, middle-aged runners of a 2-day, 130 km ultramarathon. Blood was sampled at baseline, after the goals on the first and second day, and at three time points (1, 3, and 5/6 days) after the race. Blood indices showed three patterns. First pattern indices showed essentially no changes after the two goals and after the race, including red blood cell indices, gamma-glutamyl...

Read More

Come calcolare l’intensità per il training Cardio

Nei laboratori sportivi si misura l’intensità dell’esercizio con mezzi strumentali che misurano la capacità aerobica, ma questo non è chiaramente un metodo alla portata di tutti. Un altro modo è quello di stimare la percentuale del VO2 max, strettamente correlata alla frequenza cardiaca di riserva. La frequenza cardiaca di riserva è calcolata sottraendo dalla frequenza cardiaca massima la frequenza cardiaca a riposo. Per...

Read More
content top
error: Content is protected !!