
Un gruppo di neurochirurghi spinali americani ha segnalato un aumento dei pazienti con dolore al collo e alla parte superiore della schiena, le cui cause dipendono probabilmente da una scorretta postura per uso prolungato degli smartphone.
Quella che è stata già classificata come una nuova patologia, e che consiste in un insieme di sintomi provocati dal mantenimento di posizioni scorrette e nocive alla colonna vertebrale, guardando il display di un tablet o smartphone, viene denominata “sindrome di text neck”.
Il neurochirurgo spinale di stanza al Cedars-Sinai Medical Center di Los Angeles, Todd Lanman, registra delle anomalie radiografiche della colonna con inversione delle curve fisiologiche dovute all’eccessivo uso dello smartphone. Lanman sottolinea che si tratta di giovani pazienti che quando arrivano all’osservazione del chirurgo spinale si trovano già in uno stadio sintomatico avanzato, con forti dolori e problemi ai dischi vertebrali, e la cosa più preoccupante è non poter prevedere quale sarà l’evoluzione a lungo termine di questa sindrome.
Nell’articolo che il dr Lanman ha pubblicato su Spine, assieme al dr Jason M. Cuéllar, viene analizzata la questione posturale: le persone spesso guardano dall’alto in basso quando utilizzano i loro smartphone, in particolare quando inviano un sms o durante la navigazione online o quando guardano un video. Studi precedenti hanno rilevato che nel corso di queste attività alcune persone tengono il collo a circa 45 gradi, e la situazione peggiora quando si siedono. Nella posizione neutra la testa pesa tra i 4,5 e 5,4 Kg, mentre quando ci si piega di 15 gradi, arriva a pesare circa 27 chili. Il conseguente stress sulla colonna vertebrale aumenta gradualmente, e a 60 gradi è di 60 chili.
Per fare una proiezione futura, si pensa che esista la possibilità che i bambini di 8 anni, i quali non hanno completato lo sviluppo della colonna e risultano essere già utilizzatori assidui di dispositivi elettronici, possano avere necessità già a 28 anni di essere sottoposti ad un intervento chirurgico sulla colonna.
Come intervenire in modo preventivo allora? Gli autori suggeriscono dei semplici cambiamenti nello stile di vita per diminuire lo stress da postura scorretta. Si consiglia di tenere i telefoni cellulari davanti al volto, o all’altezza degli occhi, quando si guarda il display, e di usare due mani e i due pollici per far assumere una posizione più simmetrica e confortevole alla colonna vertebrale. I chirurghi spinali raccomandano inoltre che le persone che lavorano con un computer o sul tablet utilizzino un supporto del monitor elevato, in modo che stando seduti, questo sia centrale e orizzontale rispetto agli occhi.
Con i computer portatili, si consiglia un adattamento simile, utilizzando una tastiera e un mouse separato in modo che il computer portatile possa essere a livello degli occhi, e sia possibile creare una buona posizione ergonomica durante la digitazione. Infine Lanman consiglia alcuni esercizi che si concentrano sulla postura. Come ad esempio, sdraiarsi sul letto estendendo il collo all’indietro per ripristinarne l’arco normale. Mentre nella posizione seduta, raccomanda l’allineamento del collo e della colonna vertebrale verificando che le orecchie siano diritte sopra le spalle e le spalle stiano sempre sopra i fianchi.
Last but not the least, ricordarsi di fare delle frequenti pause durante l’attività che impone di stare seduti a lungo: anche una breve pausa di pochi secondi, un cosiddetto micro-break, può aiutare i nostri tessuti a recuperare.
“Text neck”: an epidemic of the modern era of cell phones?
Jason M. Cuéllar, MD, PhD,
Todd H. Lanman, MD